Progetti di valorizzazione del federalismo culturale

Il Federalismo demaniale si divide in due categorie: ordinario e culturale. Si tratta di due strumenti diversi, entrambi pensati per permettere agli Enti Territoriali di diventare proprietari degli immobili dello Stato sul proprio territorio. Beni abbandonati o non utilizzati al meglio, possono così rinascere con nuove funzioni, in linea con i più ampi progetti di rigenerazione urbana attivi sul territorio.

In particolare, per Federalismo demaniale culturale si intende il processo di trasferimento a titolo gratuito di beni del patrimonio culturale dello Stato agli Enti territoriali, secondo quanto previsto dall’art. 5 comma 5 del D.Lgs. 85/2010 (Trasferimento agli Enti Territoriali di Beni immobili appartenenti al patrimonio culturale dello Stato  – “Federalismo demaniale”): “nell’ambito di specifici accordi di valorizzazione e dei conseguenti programmi e piani strategici di sviluppo culturale, definiti ai sensi e con i contenuti di cui all’art. 112, comma 4, del Codice per i beni culturali ed il paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio – 2004, n. 42 e s.m.i., lo Stato provvede [… ] al trasferimento alle Regioni e agli altri Enti territoriali, ai sensi dell’art. 54, comma 3 del citato Codice, dei beni e delle cose indicati nei suddetti accordi di valorizzazione”.

L’attribuzione dei beni di interesse storico-artistico avviene quindi attraverso la stipula di un Accordo di Valorizzazione, ai sensi dell’ art. 112 c. 4 del D.Lgs 42/2004, tra l’Ente territoriale coinvolto, il Ministero della Cultura e l’Agenzia del Demanio, per la riqualificazione, la salvaguardia e la tutela del bene oggetto di richiesta. L’Ente si impegna alla sua rifunzionalizzazione sulla base di un Programma di Valorizzazione, approvato dal Ministero e il Demanio, che contiene specifici obiettivi culturali, assicurandone una gestione efficace e sostenibile anche dal punto di vista economico-finanziario.

Dal 2013 ad oggi sono stati sottoscritti Accordi di Valorizzazione per il trasferimento dei seguenti beni (tra parentesi l’anno di firma dell’accordo, gli ultimi sono in corso):

 

Palazzo Contarelli  – Comune di Correggio-RE (2013)

Torre dei Saraceni  – Comune di Bellaria Igea-Marina-RN (2014)

Torrione di Galasso Pio o degli Spagnoli – Comune di Carpi-MO (2014)

Palazzo Castelvecchio – Comune di Carpi-MO (2014)

Torre del Volano – Comune di Codigoro-FE (2014)

Palazzo Farnese – Comune di Piacenza-PC (2014)

Magazzino del sale – Ex-Cral Saline – Comune di Cervia-RA (2015)

Ex Casa del fascio e dell’ospitalità – Comune di Predappio-FC (2015)

Sistema murario farnesiano – Comune di Piacenza-PC (2016) comprendente:

– Torrione Borghetto

 – Bastione Corneliana

– Bastione Sant’Agostino

– Ex rimessa locomotori, ferrovia Piacenza-Bettola

– Porzione del complesso immobiliare denominato Laboratorio Pontieri – Comune di Piacenza e Provincia di Piacenza

Abbazia di San Benedetto in Alpe – Comune di Portico San Benedetto-FC (2016)

Convento del Carmine, Cappella laterale – Comune di Piacenza-PC (2017)

Ex Casa del fascio Nannini sede del Teatro Testoni – Comune di Bologna-BO (2017)

Arco della ex-galleria della linea ferroviaria Santarcangelo-Urbino –  Comune di Verucchio-RN (2017)

Ex Convento dei Filippini – Comune di Cento-FE (2018)

Area di pertinenza del Palazzo della Corte d’Appello – Comune di Parma-PR (2018)

Arco di Papa Clemente XIV Ganganelli – Comune di Santarcangelo di Romagna-RN (2018)

Compendio Domus Pascoli – Comune di San Mauro Pascoli-FC (2018)

Ex casa littoria di Anita – Comune di Argenta-FE (2019)

Ex Ippodromo e Parco Archeologico Novi Sad – area ex Colombofili – Comune di Modena-MO (2019)

Chiesetta Ricci – Comune di Modena-MO (2019)

Porzione di Palazzo Solmi – Comune di Modena-MO (2021)

Fabbricato Bonacorsa – Comune di Modena-MO (2021)

Casa natale di Benito Mussolini – Comune di Predappio-FC (2022)

Asilo e Oratorio di Santa Rosa– Comune di Predappio-FC (2022)

Ex alloggio dei sottoufficiali dei Carabinieri della Caserma Bonsignore e Casa Mandrioli – Comune di Predappio-FC (2022)

Area circostante il Torrione della Polveriera – Comune di Ravenna-RA (2022)

Ex Scuderie di Maria Luigia ora parte Caserma Nino Bixio – Comune di Piacenza-PC (2023)

Ex rifugio antiaereo di viale Mazzoni – Comune di Cesena-FC (2023)

Rocca dei Boiardo – Comune di Scandiano-RE

Porzione dell’ex Rimessa elettromotori della linea ferroviaria Rimini-San MarinoComune di Rimini-RN

Convento di Sant’Antonio in Polesine, porzione – Comune di Ferrara-FE

Ex Casa del Fascio, porzione – Comune di Imola-BO

Ex Casa del Fascio – Comune di Castelfranco Emilia-MO

 

 

La procedura è in atto dal 2011. A seguito del D.Lgs. 85/2010 sono state emanate, attraverso circolari del Ministero, modelli e linee guida che hanno disciplinato sia le fasi del procedimento sia la redazione dei principali documenti (programma, accordo, verbali).

L’iter per richiedere il trasferimento, a titolo gratuito, di beni dello Stato di grande pregio e valore storico artistico è sempre aperto.

Per avviare la procedura è necessaria l’istanza dell’Ente Territoriale, rivolta al Segretariato regionale del MiC e alla Direzione regionale dell’Agenzia del Demanio e, con la convocazione del “Tavolo Tecnico Operativo” dedicato, inizia il confronto che porterà, attraverso varie fasi, al trasferimento del bene.

Accolta la richiesta, l’Ente interessato ad acquisire l’immobile deve provvedere alla stesura e alla definizione del Programma di Valorizzazione che nella maggior parte dei casi, oltre ad attività di valorizzazione culturale, prevede anche interventi volti al restauro o alla manutenzione. Diventa pertanto funzionale, soprattutto nella fase di analisi del programma, il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio competente per territorio, fermo restando l’obbligo per l’Ente locale di acquisire successivamente le autorizzazioni necessarie.

Con la condivisione della bozza dell’Accordo di Valorizzazione e la successiva firma, passaggi propedeutici all’atto di trasferimento del bene, l’Ente territoriale si impegna all’attuazione del Programma di Valorizzazione, nei tempi e nelle modalità descritte.

Con l’atto finale di trasferimento, il bene diventa di proprietà dell’Ente territoriale che si impegna, tra l’altro, ad eseguire in generale tutte le operazioni di manutenzione e cura dell’immobile, garantendone una più facile conservazione.

Attraverso un’attività di monitoraggio il Segretariato regionale del MiC e l’Agenzia del Demanio verificano nel tempo l’effettiva fruizione e valorizzazione del bene trasferito.

 

Al Segretariato regionale del MiC sono attribuiti, in particolare, i seguenti compiti:

  • convocare e presiedere i Tavoli Tecnici Operativi:

per la valutazione della validità e l’attinenza dell’istanza di acquisizione;

per l’esame del Programma di Valorizzazione e la sua approvazione;

per l’approvazione della bozza dell’Accordo di Valorizzazione, da sottoporre poi al  Consiglio Comunale dell’Ente;

per la sottoscrizione dell’Accordo di Valorizzazione

  • provvedere alla stesura dei verbali delle riunioni;
  • coordinare le figure coinvolte nella procedura, nelle varie fasi;
  • affiancare gli Enti durante tutto l’iter procedurale, in particolare nella fase di redazione dei programmi che devono rispondere a un preciso format e comprendere tutte le informazioni richieste (in accordo con le Soprintendenze e il Demanio);
  • predisporre, insieme al Demanio, la bozza dell’ Accordo di Valorizzazione e recepire le integrazioni di competenza degli altri Enti;
  • monitorare annualmente, sulla base di una relazione che l’Ente è tenuto a trasmettere, lo stato di avanzamento dei programmi, il rispetto degli impegni e delle tempistiche di realizzazione delle azioni indicate nel cronoprogramma di attuazione.

 

Dal 2020 tutto il procedimento ha una regia centrale. In base a nuove indicazioni operative che hanno  aggiornato le disposizioni del 2011, l’approvazione finale del Programma e della bozza di Accordo competono ora agli uffici centrali del Ministero della Cultura e dell’Agenzia del Demanio, in forma congiunta, a cui devono essere sottoposti i documenti approvati dal Tavolo tecnico Operativo.

 

Nella procedura condivisa, ora congiunta anche formalmente, il Ministero della Cultura e l’Agenzia del demanio, mantenendo la rispettiva mission (tutela del patrimonio culturale e la sua valorizzazione per il MiC  e gestione del patrimonio pubblico “con operazioni di razionalizzazione, dismissione, valorizzazione e riqualificazione che consentano un utilizzo ottimale dei beni pubblici” per il Demanio) si dedicano ciascuno agli obiettivi di rispettiva competenza, nella valutazione generale e complessiva di tutti gli aspetti del procedimento.

 

Riferimenti normativi e documentazione:

  1. 85/2010, art. 5 comma 5 –  Trasferimento agli Enti Territoriali di Beni immobili appartenenti al patrimonio culturale dello Stato  – “Federalismo demaniale”

D.Lgs 42/2004 e s.m.i., articolo 112, comma  4

Linee Guida 2011

Indicazioni operative 2020

Ultimo aggiornamento

1 Febbraio 2024, 12:56

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni Cookie (esclusi quelli tecnici), visita la nostra Informativa Cookie. La scelta di premere il comando "Accetta tutti" del banner comporta la prestazione del consenso all'uso di tutti i Cookie. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X posta al suo interno, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di Cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici

Chiudi