Consultazione dei dati
Consultazione dei dati
I dati sono messi a disposizione di tecnici e cittadini sul portale www.patrimonioculturale-er.it, dedicato a tutti i beni tutelati dell’Emilia-Romagna, in una visualizzazione che permette la consultazione delle informazioni, ad esclusione di quelle di particolare delicatezza, con una scala di dettaglio massimo di 1:5000, analoga a quella dei supporti già in uso negli strumenti di pianificazione.
Si sottolinea come la ricognizione dei dati sia in corso e ancora assolutamente non esaustiva rispetto a tutti i ritrovamenti archeologici sul territorio. Per assicurare la massima ricchezza informativa, sono pubblicate sia le schede già verificate dai funzionari delle competenti Soprintendenze sia quelle ancora non validate; lo stato della scheda è esplicitato in ciascuna di esse.
Le modalità di pubblicazione sono state condivise con l’Istituto Centrale per l’Archeologia[1], competente per quanto attiene all’implementazione dei formati di interoperabilità delle informazioni relative al patrimonio archeologico sul territorio nazionale, e coerentemente con le indicazioni ricevute dalla Direzione Generale ABAP[2], in un’ottica di massima trasparenza e fruizione dei contenuti.
Le schede di sito sono pubblicate in modalità Open Access per tutti i campi relativi alla descrizione e interpretazione del bene (di cui al modello dati GNA): nel caso le linee di sviluppo del GNA portino a fornire un livello di maggiore approfondimento tale indicazione sarà prontamente recepita anche dal portale WebGIS del Segretariato.
[1] Cfr. note Segretariato regionale prot. 4840 del 26.07.2022 e ICA prot. 494 del 27.07.2022
[2] Cfr. nota DG prot. 19636 del 24.05.2022
Ultimo aggiornamento
14 Novembre 2022, 13:23