Contest fotografico “Sguardi sul Paesaggio”
È in partenza ‘Sguardi sul Paesaggio’, il concorso fotografico per raccontare e valorizzare i paesaggi dell’Emilia-Romagna sul portale Tourer.
È in partenza ‘Sguardi sul Paesaggio’, il concorso fotografico per raccontare e valorizzare i paesaggi dell’Emilia-Romagna sul portale Tourer.
La mappa interattiva Tourer.it, dedicata al patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, si arricchisce ancora di più! Castelli, pievi, ponti, palazzi, torri, oratori, siti archeologici e da oggi anche i paesaggi! Dai meandri del Trebbia alla Rupe di San Leo, dalla Pietra di Bismantova alle Valli di Comacchio i paesaggi dichiarati di notevole interesse pubblico sono una serie di esempi tra i più significativi delle caratteristiche paesaggistiche del territorio dell’Emilia-Romagna, dal crinale Appenninico al mare.
Il WebGIS del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna si arricchisce di nuovi dati dedicati alle biblioteche e agli archivi presenti sul territorio regionale.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate al «Patrimonio in cammino» il Segretariato MiC per l’Emilia-Romagna e il portale Tourer vi invitano sabato 28 settembre 2024 a partecipare all’apertura straordinaria della Chiusa di Casalecchio e dei Paraporti lungo il Reno, camminando lungo un breve e suggestivo tratto della Via delle Lana e della Seta guidati dal suo ideatore Vito Paticchia e da Milena Naldi dei Canali di Bologna per scoprire tutte le curiosità su una straordinaria «via d’acqua» che ha fatto la prosperità di Bologna nei secoli (vai a Leggi di più).
Martedì 23 aprile 2024 alle ore 17, presso il Museo Archeologico di Bologna Ilaria Di Cocco presenterà i due portali cartografici sviluppati dal Ministero della Cultura per la conoscenza del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna.
La conoscenza del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna si arricchisce di un nuovo tassello messo a disposizione di tecnici, studiosi, cittadini.
Sono disponibili alla pagina dedicata tutte le informazioni e i materiali da scaricare su ArcheoDB, il geodatabase degli interventi archeologici dell’Emilia-Romagna, necessario anche per l’applicazione delle Linee Guida in materia di Archeologia preventiva e in particolare per la redazione delle VIARCH.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza Cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni Cookie (esclusi quelli tecnici), visita la nostra Informativa Cookie. La scelta di premere il comando "Accetta tutti" del banner comporta la prestazione del consenso all'uso di tutti i Cookie. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X posta al suo interno, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di Cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici