Istruzioni WebGIS
Istruzioni
Potete trovare in questa pagina una serie di documenti in pdf contenenti le istruzioni per la consultazione e l’utilizzo del WebGIS del Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna. Le informazioni contenute nei documenti, anche attraverso l’uso di immagini estrapolate dal WebGIS, aiutano a comprendere le varie funzionalità del portale: come individuare i beni culturali attraverso i layer tematici e accedere alle informazioni aggiuntive, come eseguire ricerche sui beni tutelati attraverso i criteri impostati nelle maschere di ricerca, come creare una segnalazione sull’apposita maschera per aggiungere informazioni, fotografie o segnalare situazioni di rischio per il patrimonio.
Il file illustra tutti gli Open Data disponibili nel sistema e le modalità di download e di utilizzo per l’utente
Vengono illustrate le funzionalità dei singoli comandi per la ricerca dei beni architettonici tutelati e i risultati che è possibile ottenere
VISUALIZZAZIONE E RICERCA DEGLI ARCHIVI
Si mostrano le caratteristiche dello strato dedicato al patrimonio archivistico tutelato e le funzioni della maschera di ricerca dedicata agli archivi
INVIO SEGNALAZIONE E FOTO TRAMITE PC
Si illustrano i passaggi per portare a termine una segnalazione sul WebGIS utilizzando un PC fisso o portatile e l’utilità di questa operazione da parte dell’utente.
INVIO SEGNALAZIONE E FOTO TRAMITE SMARTPHONE E TABLET
Si illustrano i passaggi per portare a termine una segnalazione sul WebGIS utilizzando uno SMARTPHONE o un TABLET e l’utilità di questa operazione da parte dell’utente.
LINEE GUIDA IMMAGINI FOTOGRAFICHE
Il documento illustra il valore di buone immagini fotografiche a supporto della valorizzazione dei beni culturali. Sono mostrati alcuni esempi di fotografie ritenuta valide a tal fine, affiancati da altri dove vengono esposti i problemi più comuni di alcune immagini, che rendono la foto non pubblicabile nel WebGIS del Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna.
UTILIZZO DEI SERVIZI WMS E WFS
Si illustra il funzionamento e i metodi di collegamento agli strati raster e vettoriali disponibili online, costantemente aggiornati attraverso il collegamento con il database del WebGIS del Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna.
Ultimo aggiornamento
12 Giugno 2022, 17:52